Alessandro Solbiati, composizione

solbiati

Nato a Busto Arsizio si è diplomato in pianoforte e in composizione, dopo aver frequentato per due anni la Facoltà di
Fisica, studiando contemporaneamente con Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena.

Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali (tra cui il Concorso Rai-Paganini nel 1982), la sua musica è da allora regolarmente eseguita nei più importanti Festival europei, radiotrasmessa ed incisa per molte case discografiche.

La sua musica è eseguita in tutto il mondo ed è stata programmata nei più importanti teatri Italiani e stranieri. Nell’aprile 2016 il Premio Abbiati della Critica Musicale come miglior novità in Italia per il 2015.

Nel 2002 pubblica per il Teatro Comunale di Monfalcone un Quaderno di Cultura Contemporanea intitolato “Ah, lei fa il compositore? E che genere di musica scrive?”, nel 2021, in collaborazione con Andrea Monarda, pubblica per Sonitus “Nella mente del compositore”, un’ampia biografia corredata
da vari saggi analitici, tra cui uno di Ivanka Stoianova sull’opera “Il suono giallo”. Dal 1995 al 2023 è docente di Fuga e Composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dal 2011 insegna Composizione anche al Conservatoire “F. Poulenc” di Tours.

Dal 2013 Radiotre ha registrato e trasmesso più di 160 delle sue Lezioni di musica. Pubblica per la Casa
Editrice Suvini Zerboni di Milano. Attualmente è docente dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.

Carrello
Torna in alto